Hai mai dato un’occhiata ai fotografi di matrimonio sulle loro pagine Facebook e Instagram?
Noi lo abbiamo fatto per te in questi giorni e, te lo devo dire, il risultato è sconcertante.
Nella migliore delle ipotesi le loro pagine sono costellate di foto di coppie felici con commenti tipo “A+F: true love” oppure citazioni romantiche che servono solo a riempire lo spazio ma non a darti davvero informazioni su come lavora il fotografo!
Come fai a scegliere il professionista che fa al caso tuo in questo modo?
Sei costretto a basarti solo sulle foto, ma queste da sole, come sai già, NON sono abbastanza, perchè non ti dicono come il fotografo lavora davvero e nemmeno come ti troverai tu con lui.
Ecco 5 consigli da seguire per scegliere il fotografo giusto per te
1) Non affidarti ad un generalista
I tempi del matrimonio sono estremamente delicati: molte azioni avvengono a breve distanza l’una dall’altra e devono essere immortalate con rapidità e bravura. Impossibile farlo se non si conoscono a memoria tutti i tempi di un matrimonio, sia civile che religioso e non si è pronti a scattare nel momento giusto.
Il fotografo giusto è sempre specializzato nei matrimoni e non lo fa come hobby secondario solo perché “si guadagna bene”.
2) Diffida di chi ti propone metodi arcaici
Non scegliere solo in base ai tanti anni di esperienza ma anche in base a quanto ci si è aggiornati nel metodo di lavoro e nelle tecniche usate. Il fotografo “grande artista” che però non ti consegna i file delle tue fotografie ma ti stampa solo l’album non farà che crearti un mare di problemi. Il professionista giusto, invece, i problemi dovrebbe risolverli, non trovi?
3) Non è la macchina fotografica a fare l’arte!
Non fidarti di chi passa il suo tempo a raccontarti che obiettivo fantastico ha, e che fa la corsa all’ultimo grido di macchina fotografica: l’occhio della persona è ancora una cosa insostituibile ed è quello che fa il 99% di una foto bellissima.
Scegli la persona che sa guardarti con l’occhio giusto.
4) Se il fotografo “Non è male” non è abbastanza
Quanto ti piacciono davvero le fotografie che stai guardando? Quali emozioni ti suscitano? Non nasconderti dietro alla scusa del “tanto vengo sempre male in foto”, il fotografo giusto è in grado di catturare in te quel qualcosa che da solo allo specchio non hai mai visto.
5) Valuta i prezzi ma non considerarli troppo
Se la televisione nuova che hai comprato non funziona come dovrebbe puoi sempre tornare indietro al negozio e fartela sostituire. Per il matrimonio invece hai una sola possibilità e se le foto finali non ti piaceranno non avrai possibilità di cambiarle con un prodotto migliore. In sostanza, valuta il prezzo ma affidati tanto alla tua sensazione, non scegliere quello economico che non “è male” sperando che al giorno del tuo matrimonio “faccia del suo meglio”. Nessuno potrà ridarti indietro quegli attimi, mentre i soldi vanno e vengono.
